Sardegna, un Continente al centro del Mediterraneo.
La nostra isola è considerata non a torto, la Perla del Mediterraneo per le sue coste caraibiche ed è apprezzata non solo per il mare, l’ospitalità, la cordialità e la disponibilità dei suoi abitanti, ma anche per la gastronomia dai sapori semplici e genuini, per la natura dai colori unici in tutte le stagioni, per le specie rare che ancora esistono e popolano le montagne, per la bellezza delle numerose isole minori e per i profumi della natura selvaggia.
L’isola geologicamente molto antica, è stata la culla della civiltà nuragica, che si può senz’altro definire la prima civiltà d’Italia per l’antichità dei suoi monumenti: i Nuraghi.
L’evoluzione di questa civiltà, non può essere facilmente documentata, in quanto mancano gli scritti che ne testimoniamo la grandezza. Tutto ciò che noi conosciamo sulla vita di questo fiero e ingegnoso popolo (che non fu mai sottomesso), lo apprendiamo dai numerosi bronzetti che ci descrivono la vita di allora e dalle recenti scoperte di Monte Prama, dove sono venute alla luce diverse Statue di Giganti, da poco esposte nel Museo di Cabras e ancora oggetto di studio.
Le numerose tradizioni secolari, che tuttora sono curate e diffuse come secoli fa, sono il segno tangibile delle nostre origini e sono rimaste pressochè inalterate a causa di secoli di isolamento. Ancora oggi l’individualità del sardo, si nota nella diversità dei numerosi dialetti e costumi locali, che variano da paese a paese, in maniera così netta, che a volte a pochi km di distanza, le tradizioni e le usanze cambiano in modo radicale.
In ogni periodo dell’anno, ci sono manifestazioni folcloristiche, feste pagane e religiose che giustificano un viaggio in Sardegna, non solo d’estate.
Avitur Tour Operator, organizza Viaggi di gruppo in Sardegna con diversi pacchetti preparati ad hoc per soddisfare i più svariati gusti dei Suoi Clienti nell'arco di tutto l'anno.