Giorno 1
OLBIA / LUOGOSANTO
Arrivo a Olbia, in giornata e trasferimento a Luogosanto e visita della Basilica di Nostra Signora di Luogosanto del XIII sec. in stile Romanico, nella quale si trova la Porta Santa, visitata da moltissimi pellegrini fin dal 1700. Visita all’eremo di San Trano, dove vissero i Santi Anacoreti Nicola e Trano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2
CASTELSARDO / SACCARGIA / SASSARI
Prima colazione e trasferimento a Castelsardo città regia, fondata intorno al 1200, dalla famiglia genovese dei Doria, dei quali conserva l’antico castello oggi sede del Museo dell’Intreccio. Visita della roccia dell’Elefante, antica tomba Ipogeica e della rocca medievale a picco sul mare, dove si trova la bella Chiesa di Santa Maria, in stile medievale, dalla quale inizia la Processione Pasquale chiamata “Lunissanti”, risalente all’XI sec. e introdotta dai monaci benedettini. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Tergu e visita della bellissima chiesa Romanica di Ns. Signora di Tergu che in antichità faceva parte dell’antica Abbazia benedettina. Proseguimento per Saccargia e visita alla Chiesa della SS. Trinità in pietra policroma bianca e nera. Arrivo infine a Sassari, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
SASSARI / BORUTTA / TORRALBA / BOSA / CAGLIARI
Prima colazione e visita del Duomo della città dedicato a San Nicola, ricostruito nel XV sec. in forme gotico-catalane e proseguimento per Borutta per visitare la Cattedrale di San Pietro di Sorres, con annesso il convento benedettino. A pochi km, visita della Reggia Nuragica di S. Antine e proseguimento per Bosa per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del centro storico, recentemente nominato 2° borgo più bello d’Italia e visita della chiesa di San Pietro Extramuros, lungo il corso del fiume Temo. Proseguimento per Cagliari, arrivo in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4
CAGLIARI / ORISTANO
Prima colazione e pranzo in hotel. Al mattino visita della città, abitata fin dall’antichità e del Santuario di Bonaria protettrice dell’isola. Nel pomeriggio partenza per Oristano e visita della città, patria di Eleonora D’Arborea, la famosa Giudicessa che ha promulgato la “Carta de Logu” il primo codice di leggi scritto dell’isola. Arrivo in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
Giorno 5
NUORO / MONTE ORTOBENE /OLBIA
Prima colazione e partenza per la Barbagia, la regione più selvaggia dell’isola, dove le tradizioni sono ancora molto radicate. Sosta a Paulilatino per visitare il bellissimo pozzo sacro di Santa Cristina, uno dei più belli dell’isola, dedicato in antichità al culto delle acque. Proseguimento per Nuoro e visita del Museo del Costume, che mostra al turista una panoramica degli usi e costumi dell’isola. Salita al Monte Ortobene, dove si trova la famosa statua del Redentore, eretta nel 1901 che domina tutto l’entro terra nuorese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro su Olbia e fine del tour.
QUOTE SU RICHIESTA PER GRUPPI PRECOSTITUITI DI MINIMO 20 PERSONE