Venerdì – Giorno 1
OLBIA / DORGALI / CALA GONONE / SANTA MARIA NAVARRESE
Arrivo ad Olbia e proseguimento per Dorgali, famosa per le sue botteghe artigiane per la lavorazione del legno, del ferro e della pelle, nonché la lavorazione dell’oro (filigrana sarda), al quale si aggiunge l’arte del fare il vino con la rinomata Cantina Dorgali che produce un’ottimo “Cannonau” tipico vino rosso, che si “sposa” perfettamente con gli arrosti e i salumi sardi. Proseguimento per Cala Gonone e partenza in barca per l’escursione alla Grotta del Bue Marino, alla quale si accede dal mare e che deve il suo nome alla sua ospite secolare “la foca monaca”, che purtroppo ormai non si fa più vedere da diversi anni. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la regione Ogliastrina, arrivo a S. Maria Navarrese, sistemazione nelle camere riservate, cena in ristorante convenzionato e pernottamento in hotel.
Sabato – Giorno 2
S. MARIA NAVARRESE / ULASSAI / ARBATAX / S. MARIA NAVARRESE
Prima colazione e partenza per Ulassai per visitare la bellissima grotta “Su Marmuri”, considerata una delle Grotte più imponenti d’Europa, lunga circa 1 km e alta 35 mt di media, è una grotta cosidetta “Viva” ossia le concrezioni continuano a formarsi. Pranzo libero al termine della visita. Nel pomeriggio, proseguimento su Arbatax e visita della nota località balneare, famosa per le sue rocce rosse. Rientro a S. Maria Navarrese in serata , cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Domenica – Giorno 3
BAUNEI / ALTIPIANO DI GOLGO / OLBIA
Prima colazione e partenza per Baunei, appuntamento con i ragazzi del trenino gommato e partenza per l’altipiano di Golgo, bellissimo pianoro ricco di testimonianze archeologiche e famoso per “Su Sterru” una delle voragini più profonde d’Europa. Bellissima la chiesa campestre di San Pietro con le annesse “Cumbessias” (case di accoglienza dei pellegrini). Al termine della visita pranzo in agriturismo con menù tipico sardo. In serata rientro a Olbia in bus.
QUOTE SU RICHIESTA PER GRUPPI PRECOSTITUITI DI MINIMO 20 PERSONE